Mussolini e Claretta uccisi a villa De Maria

La tesi non è certamente nuova ma c’è un’altra testimonianza che vogliamo riportare. Nella sua autobiografia, il poeta Franco Loi, riporta una confidenza fattagli dall’amico partigiano Piero Bellini delle Stelle, comandante della brigata Garibaldi, responsabile dell’arresto del Duce in fuga sul lago di Como: «L’esecutore, il sedicente comandante Valerio, per certo non era Walter Audisio. Si presentò con un generico foglietto del CLN. L’uccisione di Mussolini e della Petacci avvenne a villa De Maria, a Bonzanigo, la sera prima del giorno in cui fu dichiarata. Bellini, contrario, era stato minacciato con una pistola alla tempia».
L’autobiografia del Loi, curata da Franco Raimondi, con titolo «Da bambino il cielo», è stata recentemente pubblicato dalla Garzanti.

http://it.wikipedia.org/wiki/Franco_Loi

Churchill critico sulla fucilazione di Claretta Petacci

Roma, 11 mag. – (Adnkronos) – Winston Churchill non approvò né tanto meno apprezzò ”il modo con il quale un popolo civile come quello italiano aveva fatto fuori Mussolini”. L’ex premier britannico ”non discuteva la necessità della fucilazione, ma discuteva Piazzale Loreto e, soprattutto, l’inutile fucilazione di Claretta Petacci”. continua…

Mussolini scrive di Claretta ….

Mussolini scrive riguardo alla sua amante Claretta Petacci: “i suoi occhi erano come quelli del gatto cambiavano colore, l’amore è il più caldo dono che Dio ha dato all’uomo”. E’ una delle anticipazioni di un libro di prossima pubblicazione sui diari segreti del Duce di Marcello dell’Utri in occasione di un convegno del circolo del Buon Governo Irpinia presieduto dall’onorevole Marco Pugliese tenutosi a Torella dei Lombardi in provincia di Avellino. continua…

Morto Domenico Leccisi. Trafugò la salma del Duce dopo Piazzale Loreto

Si è spento domenica 2 Novembre, nel giorno della commemorazione dei defunti, al Pio Albergo Trivulzio di Milano, Domenico Leccisi, l’uomo che nella notte tra il 22 e il 23 aprile 1946 trafugò la salma di Benito Mussolini.

Il Leccisi, deputato Msi dal 1953 al 1963, è noto per aver individuato le spoglie dell Duce sepolte in assoluto anonimato nel cimitero continua…